Spoiler Alert: Qui svelo il mio segreto. Perché i capelli rosa?
C'è un bel blog che si occupa di letteratura, Mangialibri.com, che tra le varie rubriche, recensioni delle opere e interviste agli autori, dedica spazio anche agli "addetti ai lavori" dell'editoria italiana, soprattutto quella indipendente.
Questo spazio si chiama Un caffè con... , quattro chiacchiere informali con direttori editoriali, redattori, traduttori e, cosa abbastanza inedita, responsabili e addetti uffici stampa.
Visto che il "dietro le quinte" dei vari mestieri è una cosa che incuriosisce un po' tutti, vi invito a sfogliare queste pagine. Sono tutti punti di vista molto interessanti, sia per i curiosi, sia per chi vorrebbe un giorno fare questo lavoro.
Anch'io ho risposto con piacere a qualche domanda che mi ha inviato la redazione a proposito del mio lavoro in BAO Publishing.
INVITO! Domani 06 giugno 2014 alla #Baoboutiquebrera a Milano vi presento "Corpicino", il graphic novel dell'orrore edito da GRRRzetic con il pregevolissimo autore, messere Tuono Pettinato! Vi aspetto!
La mia scelta è caduta su Tuono Pettinato e Maicol&mirco due affermati (si questa è un'affermazione) autori contemporanei, che lavorano in modo molto differente ma condividono un certo spirito, che poi è quello del gruppo dei "Fratelli del Cielo" (ex Superamici, nell'introduzione vi spiego tutto, basta che vi mettete a leggere).
Allora, in questo speciale ci sono 9 paginette curate da me e zeppe di immagini e interviste: indaghiamo con Tuono Pettinato sul suo ultimo graphic novel "Corpicino" uscito con Grrrzetic e filosofeggiamo sui libretti rossi di Maicol&mirco, "Gli scarabocchi di maicol&mirco"(Rombolab) a partire dall'ultimo nato: "Sono Mario?"
Così cantava Federico Fiumani nel 1989, quell'anno di svolta in cui prese su di sé l'onere e l'onore di essere da allora la voce (oltre che l'anima) dei Diaframma, iniziando tutto proprio dall'EP "Gennaio".
Uso questa introduzione poetico-programmatica per dire che vi consiglio di iniziare questo gennaio 2014 con tre eventi [ai quali ho avuto il piacere di collaborare, in differenti modalità] - a cui assolutamente partecipare:
1.
Il primo è a Milano ed è un musical a bassa fedeltà, si intitola "Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO FI", ed è appunto un "musical a bassa fedeltà" tratto dall'omonimo lavoro a fumetti di Davide Toffolo, per la regia di Eleonora Pippo(Pubblico Teatro). Al Teatro Litta, dal 16 al 20 gennaio 2014 [ nel momento in cui scrivo le date sono già sold out!]
Sul palcoscenico quattro artisti ventenni bravissimi: Mimosa Campironi, Maria Roveran, Libero Stelluti e Matteo Vignati e lo stesso Davide. Le musiche sono dei Tre allegri ragazzi morti.
Per sapere tutto tutto quello che c'è da sapere su questo progetto fate un giro sul blog ufficiale: http://cinqueallegriragazzimortiilmusical.blogspot.it/ per l'ufficio stampa potete fare riferimento a me.
***aggiornamento:
Sempre nel mese di gennaio, il 30, una data unica straordinaria del musical a Roma, presso le Carrozzerie n.o.t di Via Panfilo Castaldi 28a (Zona Testaccio). Anche qui sold out!
2.
Il secondo è a Roma ed è una mostra in bianco e nero dedicata ad un autore di fumetti con cui ho avuto il piacere di lavorare per qualche tempo e che da sempre considero un mio giovane maestro: Gud. L'evento si intitola "AI FIL GUD"ed espone lavori che raccontano impressioni, sensazioni, immagini, sapori: dai report a fumetti dei suoi viaggi e alle vignette-commento delle puntate di Masterchef in TV. La curatrice della personale è la bravissima Rossana Calbi. S'inaugura sabato 18 gennaio alle 18,30 alla Libreria Hula Hoop (zona Pigneto) con Gud che dipinge una tela live e la sottoscritta (!) che lo presenta e poi lo riempie di domande. I lavori saranno esposti fino all’11 febbraio 2014.
3.
Infine, sempre a Roma, vi ho già parlato dell'inaugurazione il 5 gennaio della mostra "Gendersheet", che vede esposto un mio disegno. Si può visitare, presso Tuba, fino alla fine del mese.
Non amo le giornate convenzionali per ricordare alla gente questo o quell'altro problema che affligge il mondo, e neppure le iniziative ad hoc, testimonial famosi eccetera... però stamattina, che è il 25 novembre, giornata mondiale (Onu) contro la violenza sulle donne un amico mi ha buttato lì la domanda: "Ma 10 graphic novel che parlano di violenza contro le donne?"
Dico subito che a 10 non sono arrivata, ma a 5 si. E sono cinque storie pubblicate in Italia che trattano il tema da diversi punti di vista, in contesti differenti. Storie che vale la pena di leggere sempre, non solo oggi, quindi le ho raccolte e voglio ricordarle:
Io so' Carmela, Alessia Di Giovanni, Monica Barengo - ed. Beccogiallo
Io so' Carmela, di Alessia Di Giovanni e Monica Barengo, ed. Beccogiallo, racconta la storia vera di Carmela Cirella. Dopo uno stupro di gruppo subito a 13 anni, si è ritrovata in un istituto abbandonata dalle istituzioni, i colpevoli liberi, e si è suicidata.
Questa settimana, precisamente il 22 ottobre 2013, è nato Fumettologica. "Il nuovo posto dei fumetti su internet" (come l'ha definito una volta quel bravone di Ratigher) ovvero il nuovo magazine online di informazione sul fumetto.
Vi ho già detto che è diretto da Matteo Stefanelli, con in redazione Andrea Queirolo e Niccolò de Mojana (qualche info in più la trovate sul sito alla voce "Chi siamo") e questo è stato l'editoriale d'apertura: Buongiorno, fumetto.
Ho già detto anche che nella vasta schiera di collaboratori a questo bel progettone (tutto da leggere) ci sono anch'io, e ne approfitto subito per fare un riassunto degli appuntamenti che mi hanno coinvolto questa prima settimana:
#Tavoli da disegno
È partita la rubrica del Conte Zarganenko (già mio compagno di viaggio in Conversazioni sul fumetto) dal titolo "Tavoli da disegno", che mi vede collaborare girando in veste di fotografa negli studi di alcuni dei più bravi fumettisti italiani. Che emozione! Si parte subito al #top con il grandissimo Paolo Bacilieri!
#Agenda
È partita questo giovedì, e sarà un appuntamento fisso per le prossime settimane, la mia rubrica "Agenda"di Fumettologica. Dove sono i fumetti, lì vi porto, segnalandovi gli eventi più interessanti e gli appuntamenti a cui non potete mancare. Vi aspetto! Per vedere dove si va questa settimana, cliccate qua: Gli eventi e le mostre della settimana [24-10-13]
È apparso oggi sul blog Conversazioni sul fumetto, a firma del fondatore Andrea Queirolo, un post importante, che segna la fine delle trasmissioni.
Come spiega Andrea, negli ultimi tre anni, dal suo progetto personale è evoluto un bel blog collettivo, a cui sono stata felice di aver preso parte, con degli ottimi compagni di viaggio.
Tutto da quando, l'11 marzo del 2011 ho firmato il mio primo post, questo qui: Riflessioni su Le Ragazze Nello Studio Di Munaridedicato all'allora appena uscito libro a fumetti di Alessandro Baronciani.
In questi due anni e qualcosa ho scritto 34 post, soprattutto report e interviste, a cui sono molto affezionata, con autori e autrici fantastici/che, tanto che citarne solo qualcuno sarebbe fargli torto.
Se vi va, potete sempre leggerne qualcuna nell'archivio qui:
Perché, continuo a citare: "Conversazioni sul Fumetto rimarrà aperto, ma immobile. Granitico a dichiarare: questo è quello che abbiamo fatto: qualcosa che prima non c’era".
Nasce infatti Fumettologica, il nuovo magazine online di informazione sul fumetto. Diretto da Matteo Stefanelli, con in redazione Andrea Queirolo e Niccolò de Mojana e con una vasta schiera di collaboratori, tra i quali ci sono anch'io.
Inaugura questa settimana su Ninja Marketing, sezione Design, la mia nuova rubrica "Top 10 fumetti e illustrazioni: i migliori creativi della settimana".
I migliori "stimoli visivi" ed emozionali tra i fumetti e le illustrazioni di tutto il mondo, per segnalarvi le cose più interessanti che pesco dalla rete (e perché no, in libreria, fumetteria o sui muri delle nostre città) per rinfrescarvi le idee col caldo che avanza!
Se siete dei fumettisti/illustratori e volete segnalarmi i vostri lavori, commentate il post!
Buona visione!
- per vedere quanto sono ultra-belli gli spazi del Forte Prenestino;
- per vedere la quantità di autori e lavori presenti (Presenze internazionali. oltre alla gallery nel post, troverete anche i link alla gallery completa delle foto scattate durante l'evento nella nostra pagina Facebook e i link ai blog di quasi tutti artisti che erano presenti);
- per rendersi conto che si può, ed è bello: autogestito e autoprodotto.
"Il Forte Prenestino, nel quartiere di Centocelle, a Roma, è un luogo incredibilmente suggestivo, fatto di tunnel e camere, “celle” sotterranee, con le pareti in pietra viva e poi spazi aperti, un paio di edifici immersi nella vegetazione di un parco. La struttura risale alla seconda metà dell’Ottocento, compresa tra quelle 15 fortezze che furono erette a difesa della nuova Capitale del Regno d’Italia (e presto destinate al disuso). Dal 1986 è un Centro Sociale Occupato Autogestito, “il più grande e il più antico d’Europa”, così almeno recita il comunicato stampa dell’ultima edizione del Crack! Fumetti dirompenti, che ha avuto per tema l’Orda".
P.S.
Promosciòn!
In quest'occasione è uscito lo spin-off de Gli Scarabocchi di maicol&mirco, Ivo il Barzellettiere!
Avevo incontrato Manuele Fior durante l'edizione appena trascorsa del Napoli Comicon, in occasione dell'uscita del suo bellissimo nuovo graphic novel, "L'intervista". Una storia dalla trama sentimental-fantascientifica con dei disegni raffinatissimi (bianco e nero), binomio da urlo!
Un'occasione quindi l'offerta di Smoky Man di collaborare all'intervista che stava preparando per Manuele. Una lettura succosa, perché ci ha raccontato veramente molto su quest'ultimo lavoro, accompagnata poi da degli splendidi bozzetti in esclusiva.
Oggi su Ninja Marketing vi ricordo che il 7, 8 e 9 giugno 2013 c'è un appuntamento di quelli belli con Zerocalcare, Sarah Mazzetti, Silvia Rocchi e tanti altri al il MI FAI – Matti Incontri & Fumetti Atti Importanti, a Milano (Idroscalo).
Sto rileggendo in questi giorni "Cronache di Gerusalemme" di Guy Delisle, volume edito da Rizzoli Lizard, recentemente riapparso anche in edicola con l'iniziativa legata al Corriere della Sera a proposito di Graphic Journalism.
Quello che è imprescindibile notare è il candore con cui il personaggio Delisle attraversa i luoghi più travagliati di questo mondo, raccontando cronache, aneddoti e stralci di storia dei paesi che vive e abita in ogni viaggio ma anche lanciando al lettore qui e là (si, io adoro i dettagli, i particolari) delle perle squisitamente nerd, come questa nella foto:
"Che serata strana. Nemmeno una ragazza. Un vero festival del fumetto".
La notizia, che ormai circola da tempo, è che Gipi è tornato a disegnare fumetti. La prossima fatica dovrebbe intitolarsi "Una storia", sempre per Coconino Press. E sta pubblicando spesso sul suo profilo Facebook delle bellissime tavole in anteprima.
Una bella notizia. Un bell'incontro in una domenica pomeriggio di una paludosa cittadina di provincia, in cui raccontare perché si. Molto meglio di quella volta lì che ero tra il pubblico all'Auditorium a Roma, in cui lo vidi e lo ascoltai raccontare perché no.
Distesa di pubblico e cosplay a Mostra d'Otremare, Napoli Comicon 2013
Il Napoli Comicon inizia anche quest'anno in modo molto classico, ovvero con noi che ci dirigiamo appena scesi alla stazione dritti all'Antica Pasticceria Ferrieri, quella proprio lì a fianco, da cuori di sfogliatella. Poi il caffè. E finalmente andiamo via, ma io vi prometto che torneremo a casa con un pacchettino, al ritorno.
E poi i fumetti! Qualche nome sparso tra gli autori presenti in questa edizione:
François Schuiten, Joost Swarte, Klaus, Tanino Liberatore, Milo Manara, Giorgio Cavazzano, Lorenzo Mattotti, Igort, Giorgio Carpinteri, Alfredo Castelli, Zerocalcare, Alessandro Baronciani, Manuele Fior,Davide Toffolo, Tanino Liberatore, Anne Simon, Marco Galli, Maicol&Mirco, Pierz, Davide La Rosa, Lucio Perrimezzi, Francesca Follini, Shane Davis, Luigi Ricca, Emiliano Mammucari, Roberto Recchioni,Laura Fuzzi, Eleonora Antonioni, Andrea Settimo, Lorenzo Palloni, Aisha Franz, Paolo Castaldi.